KALI FILIPPINO

KALI - ARNIS - ESCRIMA
​
Il Kali è una arte marziale Filippina. Le sue origini sono lontane e incerte, si sa che una arte di combattimento era insegnata presso i vari villaggi e gruppi Filippini, con stili diversi. E vari furono i nomi con cui ci si riferì ad essa nel tempo. Escrimia, Arnis, sono altri nomi per definire l'arte di combattimento Filippina. Arte che non si sviluppò in palestre e per scopi sportivi, ma fu direttamente praticata per la difesa delle Filippine dai molti invasori che si presentarono nei secoli, Orientali e occidentali. E' quindi elemento di base l'uso delle armi bianche. Si tratta quindi di un sistema di combattimento estremamente pratico e reale, che fu mantenuto nascosto agli stranieri o cammuffato da danza fino ai primi del 900. E intanto si elaborò, introducendo nuove meccaniche e armi nel tempo e nella pratica. Fu negli anni 20 che il maestro Venancio Ancion Bacon aprì la prima scuola pubblica, trasformando di fatto la kali da un metodo di combattimento segreto per i guerrieri Filippini in una arte marziale moderna. In occidente fu il maestro Dan Inosanto a codificare tra tanti stili un sistema generale di Kali e diffonderlo.
​
LA TECNICA
​
Le Filippine subirono parecchie invasioni, da Magellano agli spagnoli, dagli Americani ai Giapponesi. Contro ciascun invasore affinarono la loro arte di combattimento, spesso efficace nonostante la superiorità militare e tecnologica dei nemici. Da ciascun invasore appresero anche tecniche di combattimento che integrarono nella loro arte (ad esempio la scherma dagli Spagnoli). Le armi sono la base quindi di quest'arte, sviluppata per i guerrieri e per il combattimento da strada, entrambe forme reali di combattimento, che non permettevano fronzoli. Quindi altra prerogativa del Kali è la sua efficacia pratica. L'uso delle armi, e la difesa a mani nude da armi sono il nucleo di questa arte. Il combattimento è contemplato per intero, dalla lotta a distanza di colpi o armi, sino al corpo a corpo e alla lotta a terra. Per la sua praticità viene spesso associato al Jeet Kune Do e allo street fighting, ed è stato adottato da molte forze speciali come difesa personale. Le Armi sono: Bastone, doppio bastone, bastone medio e lungo, spada e daga (o bastone e coltello) coltello, doppio coltello, e catene.
STORIA DELL'ARNIS
​
L’Arnis de Mano, o più semplicemente Arnis, è una disciplina marziale nata e sviluppatasi nell’arcipelago delle filippine, in essa confluiscono diverse influenze , riconducibili a fattori geografici, e quindi alle tradizioni marziali delle regioni limitrofe quali Malesia, Indonesia, Cina, nonché influenze più propriamente culturali, riconducibili alla cultura mussulmana o successivamente spagnola. Nel corso dei secoli le varie influenze marziali sono state amalgamate e rielaborate dal popolo filippino in uno stile completo e versatile, caratterizzato da un’estrema immediatezza di apprendimento ed applicabilità. Scarsamente conosciuto all’ampio pubblico fino agli anni settanta dello scorso secolo, da allora l’Arnis ha riscontrato una sempre maggiore popolarità in occidente , dove è più conosciuto con il nome di Kali o Escrima. Le ragioni di tale popolarità sono da ricercare nello studio e nella diffusione della disciplina da parte di riviste specializzate e di personaggi noti nel mondo delle arti marziali, come Bruce Lee. Negli Ultimi anni le arti da combattimento Filippine sono state oggetto di Grande Interesse da parte dei reparti speciali di tutto il mondo, in virtù di un approccio molto diretto all’uso delle armi, da taglio e contundenti, nonché di un condizionamento che consente di utilizzare a proprio vantaggio qualsiasi oggetto a disposizione per garantire la sopravvivenza. A tale approccio si deve anche la fama di disciplina “dura” orientata a situazioni reali di pericolo piuttosto che a competizioni sportive che il Kali sembra aver guadagnato presso il pubblico dei praticanti di arti marzialI, e che per molti costituisce anche motivo di fascino e interesse.
MAESTRA LIBRADA RAMOS
M°LIBRADA RAMOS originaria di Cumba Lian, Batangas, città situata nel nord dell’isola di Luzon, nell’arcipelago delle Filippine. Nella sua famiglia da sempre è forte la passione per gli sport da combattimento e per la tradizione marziale filippina, profondamente radicata nelle sue terre: tanto il nonno MAXIMO RAMOS quanto il padre MARIANO RAMOS praticano costantemente L’Arnis de Mano, più noto in occidente con il nome di kali o escrima. Sotto la loro guida Librada inizia, all’età di 12 anni lo studio dei principi dell’Arnis, disciplina in cui si fondono e convergono i valori e lo spirito combattivo del Popolo filippino. La passione e lo studio dell’Arnis rimangono vivi negli anni e anche in Italia continua la pratica della disciplina, sotto la guida di Junior e Jorge Miranda, fondatori e caposcuola del “Kali Itsukada System”; presso di loro consegue dopo alcuni anni la qualifica di LAKAN (Istruttore). Nel 2001 a Roma è tra i soci fondatori dell’IKA, International Kali Academy, associazione presieduta e diretta da Vito Lettieri, fondatore dello stile “Kali Kalasag System” presso cui pratica e insegna con la qualifica di Full Instructor, (Istruttore Completo), ricoprendo al contempo la carica di coordinatrice del settore tradizionale. Per 5 anni, fino al 2006, tiene corsi e lezioni private di “Kali Kalasag System” presso diverse palestre di Roma, maturando una esperienza continuativa di insegnamento, partecipa al contempo a numerosi stage e manifestazioni di arti marziali. Nel settembre 2006 fonda e presiede a Roma la prima scuola di “ArnisBatanguena”, stile in cui convergono le esperienze originarie e quelle maturate in anni di pratica ed insegnamento del Kali. Sempre nello stesso anno entra a far parte della Federazione Italiana Arti Marziali Filippine Mangdirigma Italia di cui è stato socio fondatore , con incarico di responsabile della regione Lazio. Qui inizia a collaborare ed a organizzare degli eventi sportivi. Nel 2008 partecipa ad una gara mondiale di stick fighting proposta dalla "PCKEAM" filippina ,ed a un seminario di kali condotto da Gran Master provenienti da stili differenti, conducendo insieme ad altri collaboratori la squadra italiana, ospitata presso il campo militare della Polizia Nazionale Filippina P.N.P. di Manila Camp Crame. Nel 2009 e nel 2010 ospita a Roma organizzando un evento relativo all'Arnis, presentando il GM Josephino Frank Sobrino appartenente alle forze militari della marina filippina. Lui è il rappresentante della WEDOSCA Martial Arts International allievo diretto dal GM Jesus Cosio Pallorina il quale è stato uno dei superstiti del Bolo Battallion distintosi nellla II^ guerra mondiale a fianco delle forze U.s.a. nella lotta contro il Giappone. La maestra Librada diviene a breve il rappresentante ufficiale di stile WEDO per l’Italia e le viene riconosciuto il grado di Maestro a livello di V° Dayang nelle filippine ed attualmente è riconosciuta anche qui in Italia come Maestro di Kali filippino dall’Ente Promozionale Sportivo Nazionale Italiano CSEN. Sempre nel 2010 assieme ad alcuni suoi collaboratori parte per le Filippine per un aggiornamento tecnico di 20 giorni.Qui si incontra con il GM RODEL DAGOOC rappresentante dello stile MODERN ARNIS, con il GM FRANK SOBRINO rapresentante della WEDOSKA MAI e con il GM FRANK AYCOCHO rappresentante dello stile AMAC-KKASI Kuntaw Kali Arnis System di cui diviene presidente per l'Italia dello stile tradizionale del kuntaw e della parte riguardante il combattimento armato sportivo di stick fighting, utilizzando un nuovo regolamento, che come per vla PCKEAM predilige l'uso dei paddle stick.
​
